Curiosi di capire cosa succede dall’altro capo del Mondo siamo riusciti ad intervistare un personaggio illustre di questo sport, uno dei protagonisti di questo sport, che di recente ha smesso i panni del giocatore per avventurarsi in quello di allenatore; oggi è il CT della nazionale Argentina.
FUTSAL OVERALL
Uno sguardo al futsal argentino
Intervista a DIEGO RAÚL GIUSTOZZI
Curiosi di capire cosa succede dall’altro capo del Mondo siamo riusciti ad intervistare un personaggio illustre di questo sport, uno dei protagonisti di questo sport, che di recente ha smesso i panni del giocatore per avventurarsi in quello di allenatore; oggi è il CT della nazionale Argentina.
Buongiorno Diego, la prima domanda che volevamo rivolgerti ci riguarda direttamente.
Il calcio a 5 è stato inserito come sport dimostrativo alle Olimpiadi Giovanili 2018 di Buenos Aires. Dove può e dove deve arrivare questo sport?
In Argentina si sta già lavorando molto per le olimpiadi in tutto il paese…tutte le regioni dal nord al sud!! Quello che si aspettano gli amanti di questo sport e che questo evento sia la porta di accesso per entrare a far parte degli sport olimpici. Il Futsal è uno sport che ha solo 25 anni di storia e abbiano a che fare con il calcio, il basket, il volley che ne hanno più di 100 di storia … Sono sicuro che questo sport prima o poi sarà uno sport professionistico e olimpico; è compito nostro fare di tutto perché questo si verifichi presto.
Parlaci del calcio a 5 in Argentina. Come è organizzato, come funzionano i settori giovanili?
L’Argentina sta crescendo molto come sport e piano piano sta diventando semi professionista in questa disciplina; per fare un paragone confrontandoci con il vostro paese: siamo un po’ come l’Italia 10 anni fa…
Il settore giovanile in Argentina è l’arma in più che abbiamo di fronte al resto del mondo; abbiamo la cosa più preziosa, “la materia prima”. Adesso dobbiamo capire, noi per primi, quanto è importante che questi ragazzi lavorino a contatto con gente capace, con professionisti che sappiano insegnare loro questa disciplina.
Mondiali 2016 in Colombia. Stai seguendo con molta attenzione i ragazzi argentini in giro per il mondo. Cosa ti aspetti dalla tua nazionale? Il Brasile si può battere?
Il Brasile sicuramente è la squadra più forte al mondo e quella da battere…credo oggi che Brasile, Italia, Spagna e Russia siano un gradino sopra tutte le altre, ma noi ci stiamo preparando per poter arrivare a essere agonisticamente alla pari di queste quattro nazioni.
Abbiamo fatto un 2014/15 molto positivo, che ci dà la speranza di poter essere una delle outsider.
In Italia, il calcio a 5, rispetto agli anni in cui giocavi si è sviluppato molto, in particolare a livello giovanile sono nate tante scuole calcio. Il Montesilvano Futsal Cup nasce per favorire questa crescita e creare un momento d’incontro tra i settori giovanili. Secondo te, è la strada giusta da percorrere?
Guardo l’Italia oggi e penso a quando sono arrivato io nel 99 e vedo che la crescita è stata repentina. Parlando, sento che la gente si lamenta, ma dobbiamo capire che sport come il calcio o il basket sono in vantaggio di 70 anni. E la domanda che mi pongo è: come sarà questo nostro sport tra 70 anni, se nei primi 25 anni di storia è cresciuto così tanto? Saremo uno sport mondiale? Dipende solo da noi farlo diventare una delle discipline più importanti, se non la prima.
Per gli organizzatori del Montesilvano Futsal Cup solo applausi.
Ci tengo a dire una cosa: a l’Italia manca il fatto che crede abbastanza nei suoi giovani; pensare che loro valgono il 60% degli stranieri è un errore.
In Italia hai lasciato tanti amici. Pensi che dopo i Mondiali ci possa essere da parte tua la disponibilità di ritornare a lavorarci insieme?
Io in Italia tornerò sicuro a lavorare!!! ma quando non lo so…Io oggi con la nazionale argentina ho tutto quello che voglio, professionismo e ambizione. Quando avrò la stessa possibilità anche in una squadra di club, sarò sempre pronto a parlarne.
Diego ti ringraziamo per il tuo tempo e speriamo di incontrarti alla prossima edizione del Montesilvano Futsal Cup a fine giugno, nella speranza di poterti avere come ospiti, con una delle vostre rappresentative.
Chi è Diego Raúl Giustozzi?
Riportiamo quanto pubblicato su Wikipedia, che ci illustra brevemente il suo Curriculum Sportivo.
Diego Raúl Giustozzi (Buenos Aires, 1º agosto 1978) è un ex giocatore di calcio a 5 e allenatore di calcio a 5 argentino, dal 2014 commissario tecnico della Nazionale di calcio a 5 dell’Argentina.
La carriera
Giustozzi ha iniziato la sua carriera calcistica, nelle giovanili dell’El Plata. Successivamente si trasferisce e va a giocare nel River Plate, dove riceve la prima convocazione nella nazionale giovanile. Nel 1995 si trasferisce a titolo definitivo nell’Atlético Lugano, dove nel 1997 riesce a vincere il campionato di Apertura. Dopo una stagione nel River Plate, decide di trasferirsi in Italia, e va a giocare in Serie A con il Firenze C5. Negli anni successivi, Diego cambia molte squadre e va giocare anche in Spagna. Ma nel 2009 decide di tornare in Italia e firma un contratto triennale con il Pescara. Dopo solo un anno però Diego, decide di trasferirsi nuovamente, e parte per Roma, direzione Canottierilazio. Con il club romano, dopo un anno si ritrova ad aver vinto tutto, sia il campionato di Serie B sia la coppa Italia di Serie B. Nella stagione successiva disputa la Serie A2, sempre con la Canottierilazio. A inizio agosto del 2012 si trasferisce al Rieti. Il 18 marzo 2013 assume l’incarico di allenatore della prima squadra prendendo il posto del dimissionario Fabrizio Ranieri nelle ultime restanti partite del corrente campionato, mantenendo contemporaneamente però anche il ruolo di giocatore, ricoprendo l’inedita attività di Player Manager.
Nazionale
In nazionale Giustozzi, ha una precoce e lunga carriera alle spalle, dove ha partecipato ai migliori risultati come il quarto posto al FIFA Futsal World Championship 2004, ma soprattutto al Copa América con la vittoria finale sul Brasile campione in carica da trentaquattro anni consecutivi. Con la Nazionale di calcio a 5 dell’Argentina ha esordito nella Copa América 2000 dove arriva alla finale, ma perde seccamente contro i brasiliani campioni in carica, nel mondiale di sette mesi dopo giunge al secondo turno ma termina ultima alle spalle anche dell’Egitto. Il periodo che precede il mondiale del 2004 è il più felice per Diego e per l’Argentina: nel 2003 arriva l’inaspettata vittoria nel torneo sudmericano, e l’anno dopo la soddisfazione di giungere quarto al mondiale di Taiwan, nel 2008 infine non va molto bene la presenza al torneo sudamericano chiuso al terzo posto, mentre al mondiale l’Argentina giunge al secondo turno ma manca le qualificazioni alle semifinali.
La Carriera Sportiva
Ritirato 2013
Militanza nelle Squadre di Club da calciatore
- 1995-1997 Lugano; 1998-1999 River Plate; 1999 Firenze; 1999-200 Pescara; 2000-2002 BNL Roma; 2003-2004 Montesilvano; 2004-2005 Santiago; 2005 Nepi; 2005-2009 Segovia; 2009-2010 Pescara; 2010-2012 Canottieri Lazio; 2012-2013 Real Rieti; 2013 River Plate
Presenze in Nazionale
- 2003-2008 Argentina
Carriera da Allenatore
- 2011-2012 Canottieri Lazio; 2013 Real Rieti; 2014 Argentina
Palmares
- Copa América
- Oro – Paraguay 2003
- Bronzo – Uruguay 2008