Differentemente da ciò che era accaduto lo scorso anno, sul podio salgono anche le italiane, anche se permane lo strapotere delle compagini straniere
È passato un anno e le cose sono cambiate, almeno in parte; le società italiane hanno lavorato duramente per ridurre il gap, contro le fortissime rivali straniere; permangono delle differenze, difficilmente colmabili, soprattutto di fronte a potenze come l’Inter Movistar di Madrid, leader assoluta nel panorama europeo e mondiale.
È comunque confortante vedere il futsal italiano in crescita, come dimostrato dalla Fenice Calcio a 5, vera sorpresa di questa edizione 2018; c’è anche la piacevole novità di una finale tutta italiana, con Virtus Romanina e Futsal Lazio Academy nell’Under 17, categoria notoriamente complicata per tutti, visto il livello qualitativo delle partecipanti.
Ma tanti sono i motivi d’interesse di questa edizione, che raggiunge un record con la partecipazione di rappresentative provenienti da 12 nazioni, di 3 diversi continenti.
Sul fronte straniero, abbiamo avuto la fortuna di osservare da vicino le qualità pazzesche dell’Atletico Paranaense, società brasiliana, professionista nel calcio, che indirizza i suoi giovani talenti attraverso il futsal. Molta curiosità attirano le compagini nipponiche di Tokyo, che si presentano con due selezioni, Under 13 ed Under 15; siamo piacevolmente colpiti dalle incredibili doti di palleggiatori, non troppo distanti dalle qualità individuali dei brasiliani.
Chi cattura la nostra attenzioni sono le società del nord Europa, simili nell’espressione delle proprie qualità tecnico-agonistiche; un calcio prettamente fisico, con ritmi gara sostenuti, senza mai denunciare un calo di concentrazione; tra queste rappresentative figurano il Rekord Bielsko Biala e la Squadra Mouscron, vecchie conoscenze del Montesilvano Futsal Cup, che negli anni riconfermano il proprio valore, come sostenuto dai risultati conseguito; la Squadra Mouscron vince la categoria Under 09, mentre al Rekord Bielsko Biala rimane il rammarico di aver perduto la finale Under 15 e quella improponibile dell’Under 19. Tra le neo-partecipanti, citiamo il Nadiya-Prykarpattya, Under 13, capace di giocare un futsal molto tecnico e molto fisico; squadra fantastica; stessa cosa vale per gli ungheresi del Dunakeszi Kinizsi Futsal.
Una citazione specifica pepr la squadra scozzese dello Joga Futsal; è la seconda volta che al Montesilvano Futsal Cup, partecipa una squadra bretone, ed è la seconda volta che vince il trofeo di categoria, confermando le doti di organizzazione e di qualità collettive e individuali, proprio come ci aveva dimostrato lo scorso anno la squadra inglese dell’Olè Futsal.
Una nota molto positiva di questa manifestazione è il ritorno, gradito, delle ragazze; con grande fatica si riesce a costruire un torneo anche per la categoria Under 17; vince la fortissima compagine del Casal Torraccia, società di Roma, ma siamo felicemente colpiti dalle qualità delle ungheresi del Tolna Muszi e delle finlandesi del Kampuksen Dynamo. Un futsal di qualità, giocato a buoni ritmi; la finalissima è spettacolare e il risultato matura solo nei minuti finali, ad interrompere un equilibrio ormai consolidato, che le avrebbe dovute portare alla lotteria dei calci di rigore.
Ma il Montesilvano Futsal Cup non mette in risalto solo le qualità delle finaliste; questa è una competizione che guarda a tutte le squadre di settore giovanile e scuola calcio, indipendentemente dal blasone e dai risultati conseguiti. È giusto mettere in risalto il grande lavoro fatto, anche dalla società italiane che hanno lottato per un posto tra le grandi; vogliamo premiare il l’Elledi Carmagnola, il Vallerano Futsal, il Napoli Calcetto, le Naiadi Accademia Sport e l’Alcyone Calcio. Tutte si sono messe in evidenza, lottando, anche alla pari, contro compagini più forti. Apprezziamo di ognuno l’intenzione di sviluppare un futsal consapevole, fatto di strategie e di moduli di gioco, sempre più evoluti, sempre più attuali; in questo c’è ovviamente il merito dei ragazzi, oltre che dello staff tecnico.
Una 6° edizione eterogenea, in cui si misurano realtà diverse tra loro, in cui emergono i valori e la cultura sportiva, come dovrebbe essere.
Sempre di più il Montesilvano Futsal Cup è la rappresentazione di un mondiale per categorie di settore giovanile.
Ricordiamo i vincenti di questa 6° Edizione del Montesilvano Futsal Cup:
UNDER 9
Classifica Finale
1. SQUADRA MOUSCRON – 2. ALCYONE CALCIO – 3. SPORTNG CLUB MARCONI-A – 4. DELFINO PORTO FLACCO – 5. NAIADI ACCADEMIA SPORT – 6. SPORTING CLUB MARCONI-B – 7. VIRTUS ROMANINA – 8. DEVILS CHIETI
Premi Individuali
Premio Fair Play – Il Delfino Flacco Porto
Miglior Giocatore – Samadi Hatim (Squadra Mouscron)
Miglior Portiere – Mattia Santarelli (Sporting Club Marconi)
Miglior Marcatore – 13 goal Pietro Cieri (Alcyone Calcio); Luic De Smet (Squadra Mouscron) Manolo Infurnari (Sporting Club Marconi)
UNDER 11
Classifica Finale
1. JOGA FUTSAL – 2. NAIADI ACCADEMIA SPORT – 3. ACADEMY F6 – 4. TFS NIKARS – 5. SQUADRA MOUSCRON (2007) – 6. GLOBO GRUGLIASCO – 7. B2M – 8. SPORTING CLUB MARCONI (A) – 9. SQUADRA MOUSCRON (2008) – 10 SPORTING CLUB BALDUINA – 11. ELLEDI CARMAGNOLA – 12. FORTITUDO FUTSAL POMEZIA – 13. FENICE CALCIO A 5 – 14. VIRTUS ROMANINA – 15. SPORTING CLUB MARCONI (B) – 16. DEVILS CHIETI
Premi Individuali
Premio Fair Play – Elledi Carmagnola
Miglior Giocatore – Jacob Donnelly (Joga Futsal)
Miglior Portiere – Cristian Piccioni (Naiadi Accademia Sport)
Miglior Marcatore – 14 goal Jacopo Montali (Sporting Club Balduina)
UNDER 13
Classifica Finale
1. ATLETICO PARANAENSE – 2. TFS NIKARS – 3. NADIYA-PRYKARPATTYA – 4. ACADEMY F6 (2005) – 5. NPOLI CALCETTO – 6. SPORTING CLUB MARCONI (A) – 7. DUNAKESZI KINISZI FUTSAL – 8. ACADEMY F6 (2006) – 9. SPORTING CLUB MARCONI (B) – 10 FENICE CALCIO A 5 – 11. JOGA FUTSAL – 12. SPORTING PARIS – 13. FORTITUDO FUTSAL POMEZIA – 14. B2M – 15. FITA TOKYO – 16. DEVILS CHIETI – 17. NAIADI ACCADEMIA SPORT – 18. SPORTING CLUB BALDUINA – 19. ATLETICO MONTESILVANO – 20. SAN MARTINO A SAN LEONE
Premi Individuali
Premio Fair Play – San Martino a San Leone
Miglior Giocatore – Juan Gabriel Gonzalves Torres (Atletico Paranaense)
Miglior Portiere – Artuss Renārs Patašs (TSF Nikars)
Miglior Marcatore – 18 goal Augusto Theresa Meisen (Atletico Paranaense)
UNDER 15
Classifica Finale
1. FENICE CALCIO A 5 – 2. REKORD – 3. VALLERANO FUTSAL / ACADEMY F6 – 5. ELLEDI CARMAGNOLA – 6. SQUADRA MOUSCRON – 7. SPORTING CLUB MARCONI – 8. FORTITUDO FUTSAL POMEZIA – 9. B2M – 10. REAL DEM – 11. FITA ISHIKAWA – 12. CITTA’ DI PENNE
Premi Individuali
Premio Fair Play – FITA Ishikawa
Miglior Giocatore – Simone Tedesco Oricchiella (Fenice Calcio a 5)
Miglior Portiere – Enrico Lamberti (Elledi Carmagnola)
Miglior Marcatore – 16 goal Flavio Falasca (Vallerano Futsal)
UNDER 17
Classifica Finale
1. VIRTUS ROMANINA – 2. FUTSAL LAZIO ACADEMY – 3. SQUADRA MOUSCRON – 4. REKORD BIELSKO BIALA – 5. UNITED FUTSAL TEAM – UKRAINA – 6. DUNAKESZI KINISZI FUTSAL – 7. DEVILS CHIETI – 8. NAPOLI CALCETTO – 9. VALLERANO FUTSAL – 10. CASAL TORRACCIA
Premi Individuali
Premio Fair Play – United Futsal Team – Ukraina
Miglior Giocatore – Brooklin Dubois (Squadra Mouscron)
Miglior Portiere – Kacper Burzes (Rekord Bielsko Biala)
Miglior Marcatore – 10 goal Skulka Botond Gyula (Dunakeszi Kiniszi Futsal); Valerio Bernardini (Futsal Lazio Academy)
UNDER 17 FEMMINILE
Classifica Finale
1. CASAL TORRACCIA – 2. TOLNA MUSZI – 3. KAMPUKSEN DYNAMO – 4. MONTESILVANO CALCIO A 5 – 5. COLONNELLA
Premi Individuali
Premio Fair Play – Casal Torraccia
Miglior Giocatore – Elena De Leonardis (Montesilvano Calcio a 5)
Miglior Portiere – Maija Korhonen (Kampusen Dynamo)
Miglior Marcatore – 6 goal Anna Ezer (Tolna Muszi)
UNDER 19
Classifica Finale
1. INTERMOVISTAR – 2. REKORD BIELSKO BIALA – 3. FUTSAL LAZIO ACADEMY – 4. ELLEDI CARMAGNOLA – 5. DEVILS CHIETI – 6. MONTEVERDE SSD – 7. CSI STELLA – 8. REAL DEM
Premi Individuali
Premio Fair Play – Monteverde SSD
Miglior Giocatore – Andres Agudelo (Inter Movistar)
Miglior Portiere – Iwanek Krzyzatof (Rekord Bielsko Biala)
Miglior Marcatore – 9 goal Alvaro Torres (Inter Movistar)
PREMI SPECIALI
Premio “MARCO GIORDANO” (ALLENATORE DELLA FENICE) per il giocatore più talentuoso del torneo – Tommaso Zanetto (Fenice Calcio a 5))
Premio “SIMONE MARTYNIAK” (CALCIATORE DEL MARCONI E DELLA LAZIO C5) per il giocatore più talentuoso del torneo – Gianluca Ferretti (Futsal Lazio Academy)