I pronostici della vigilia, sovvertiti dai risultati sorprendenti; le regine tornano a casa senza l’ambito premio; un applauso per le neofite History Roma 3Z e il Top Futsal Antwerpen e l’Alcyone Calcio. Tra le giovani leve arriva il successo indiscusso della Squadra Mouscron.
Alla quarta edizione del Montesilvano Futsal Cup si gioca un futsal di qualità, indipendentemente dalla fascia di età. Siamo entrati in una nuova “era”.

Siamo ormai all’atto conclusivo di questa quarta edizione del Montesilvano Futsal Cup; abbiamo sintetizzato in poche righe gli eventi che hanno caratterizzato il torneo.
Alla vigilia di questa edizione tutte le attenzioni erano rivolte alle due spagnole, l’InterMovistar che lo scorso anno vinse il torneo Juniores e Allievi, e alla neoiscritta Palma Futsal; due blasoni altisonanti nel calcio a 5 mondiale.
Pronostici smentiti, com’è giusto che sia. L’esperienza passata, della scorsa edizione della MFC, aveva messo in luce le straordinarie potenzialità proprio del calcio spagnolo. Un divario clamoroso, a cui era riuscita a porvi rimedio solo la Squadra Mouscron, giocando una finale Juniores straordinaria, che si ricorderà negli annali del Montesilvano Futsal Cup.
Proprio le italiane danno segno di aver capito, optando per un approccio più strutturato, consapevoli del tasso tecnico, sempre più elevato, che negli ultimi sta contraddistinguendo la manifestazione. È un fatto che il Montesilvano Futsal Cup è l’evento che vale la preparazione di una stagione.
Ma a spazzare via i pronostici è la variabile imprevista, anche dagli organizzatori stessi, ossia il numero clamoroso di adesioni, che vanno ad arricchire il panorama internazionale, con Polonia, Francia, Croazia, Lettonia, USA, Belgio ed ovviamente Spagna, a cui si aggiungono società provenienti da 7 regioni della penisola italiana; una massa critica che di per sé già spaventa, ma che porta una ricchezza di valori e cultura sportive molto diverse. Un mix imprevedibile che porta ad una contaminazione tra entità di differenti realtà territoriali, verso un accrescimento globale delle competenze.
Ma la cosa senz’altro più sorprendente sono le modalità con cui ognuno vive l’esperienza sportiva; dagli spalti si è visto di tutto, ossia: le grandi doti del futsal ispanico, maestoso e creativo; l’elemento razionale ed incisivo del futsal franco-belga, organizzato e strutturato indipendentemente dall’età dei giovani atleti, a conferma che bisogna osare di più soprattutto negli anni della Scuola Calcio; la potenza abbinata alla forza fisica dei Polacchi, coraggiosi e sicuri del proprio calcio.
In questo scenario internazionale le italiane si affermano dimostrando di saper accettare il cambiamento, per annullare il divario con tutti gli altri. Non è così assurdo che l’History Roma 3Z conquisti il primo posto nella categoria Giovanissimi, contro il fortissimo Rekord Bielsko Bala. Sui polacchi gli attestati di stima arrivano da tutti gli operatori del settore, non solo per il 2° posto nella categoria Giovanissimi, ma per il più sorprendente 3° posto conquistato nella categoria Allievi, da tutti riconosciuto come il torneo più competitivo dell’intera manifestazione, come dimostrato proprio dal Top Futsal Antwerpen, sconosciuta ai più, in grado di sovvertire tutti i pronostici battendo la quotatissima Golden Eagle Partenope, arricchita di 6 nazionale italiana.
Il Montesilvano Futsal Cup è l’espressione viva di un futsal giovanile nazionale ed internazionale in grande fermento, che sta cambiando; muta grazie all’intelligenza e al sacrificio di tutti gli operatori volontari del settore, che con la loro determinazione annullano le distanze, ad oggi ancora l’ostacolo più grande da superare. In questo scenario assume rilevante importanza proprio il Montesilvano Futsal Cup, che svolge anche un ruolo di forte integrazione e aggregazione tra federazioni, tra clubs, tra dirigenti e soprattutto tra i giovani calciatori.
A questo proposito c’è tanto da raccontare dentro e fuori dai campi di gioco; c’è tanto futsal nei 5 palazzetti prescelti, tra Pescara, Montesilvano e Chieti, in una maratona che si apre tutti i giorni alle prime ore del mattino e si conclude a sera inoltrata, con le ultime gare del dopocena. Una gioia per gli operatori del settore, che vengono osservano e traducono sul loro taccuino, moduli e tecniche di gioco. Ma come detto c’è molto di più dietro una partita di calcio a 5, come confermato dalle numerose foto, che testimoniano l’affermazione di nuove alleanze, tra società italiane e straniere, come confermato dagli americani del City Futsal Rose, che tornano a casa consci di aver lasciato un’immagine positiva delle loro qualità umane e calcistiche. Patti di alleanza tra rivali molto agguerriti, che non dimenticano con un gesto di assoluto fair play di stringersi le mani a fine partita. C’è l’espressione di valori imprescindibili, quelli del “Respect”.
Mettiamo in fila, categoria dopo categoria, le società partecipanti, l’ordine di arrivo, la vincente e coloro che hanno conquistato i premi individuali, stringendo virtualmente la mano ad ognuno dei protagonisti delle 210 partite disputate.
Categoria PICCOLI AMICI (UNDER 9)
Ordine di arrivo:
1) SQUADRA MOUSCRON (BELGIO)
2) Sporting Club Marconi (Italia)
3) Sporting Club Paris (Francia)
4) Le Naiadi Accademia (Italia)
5) Brillante Torrino Futsal (Italia)
6) Loreto Aprutino (Italia)
7) Vallerano Futsal (Italia)
8) Acqua & Sapone (Italia)
Premi individuali:
Miglior Portiere – Salvatore Greco (Squadra Mouscron – Belgio)
Miglior Marcatore – Adama Diallo (Sporting Club Paris – Francia)
Premio FairPlay – Brillante Torrino Futsal (Italia)
Miglior Giocatore – Salvatore Morando (Squadra Mouscron – Belgio)
Premio CORRADO CARBANI per il giocatore più talentuoso del Torneo
Questo riconoscimento è stato istituito per ricordare uno dei personaggi più conosciuti e apprezzati di Montesilvano, sia per il suo impegno nella politica che per l’attività di albergatore. Nel 1969 aprì l’hotel piccolo mondo.
ANDREW NUNEZ (ROSE CITY FUTSAL – USA)
Categoria PULCINI (UNDER 11)
Ordine di arrivo:
1) ALCIONE CALCIO (ITALIA)
2) Squadra Mouscron (Belgio)
3) Sporting Club Paris (Francia)
4) Sporting Club Marconi – azzurra (Italia)
6) TFS Nikars Vanagi (Lettonia)
5) Virtus Romanina (Italia)
7) La Fenice (Italia)
8) Napoli Calcetto (Italia)
9) Atletico Torrino (Italia)
10) Bracelli (Italia)
11) Sporting Club Marconi – bianca (Italia)
12) Colonnella (Italia)
13) Capitolina Marconi (Italia)
14) Le Naiadi Accademia (Italia)
15) Città di Montesilvano (Italia)
16) Pescara C5 (Italia)
Premi individuali:
Miglior Portiere – Jansons Renars Niks (TFS Nikars Vanagi – Lettonia)
Miglior Marcatore – Luca Primavera (Alcione Calcio – Italia)
Premio FairPlay – TFS Nikars Vanagi (Lettonia)
Miglior Giocatore – Mehdi Bouazza (Sporting Club Paris – Francia)
Categoria ESORDIENTI (UNDER 13)
Ordine di arrivo:
1) SQUADRA MOUSCRON (BELGIO)
2) InterMovistar (Spagna)
3) La Fenice – Azzurra (Italia)
4) SS Lazio Ca5 – Azzurra (Italia)
5) Le Naiadi Accademia (Italia)
6) Sporting Club Paris (Francia)
7) Virtus Romanina (Italia)
8) SS Lazio Ca5 – bianca (Italia)
9) Bracelli (Italia)
10) La Fenice – Bianca (Italia)
11) Carmagnola (Italia)
12) Il Ponte (Italia)
13) Sporting Altamarca (Italia)
14) Maccabi (Italia)
15) Città di Montesilvano Ca5 (Italia)
16) Centro Storico Montesilvano (Italia)
Premi individuali:
Miglior Portiere – Leonardo Di Nappo (SS Lazio Ca5 – Italia)
Miglior Marcatore – Alessandro Mazzenga (Virtus Romanina – Italia)
Premio FairPlay – Carmagnola (Italia)
Miglior Giocatore – Marcos Gonzalez (InterMovistar – Spagna)
Categoria GIOVANISSIMI (UNDER 15)
Ordine di arrivo:
1) HISTORY ROMA 3Z (ITALIA)
2) Rekord Bielsko (Polonia)
3) Acqua & Sapone (Italia)
4) Lazio Calcetto (Italia)
5) Palma Futsal (Spagna)
6) Aosta Ca5 (Italia)
7) SS Lazio Ca5 (Italia)
8) Squadra Mouscron (Belgio)
9) Sporting Altamarca (Italia)
10) Il Ponte (Italia)
11) Vallerano Futsal (Italia)
12) Virtus Castelfranco (Italia)
13) Rose City Futsal (Usa)
14) Capitolina Marconi (Italia)
15) Villa Aurelia (Italia)
16) Bracelli (Italia)
Premi individuali:
Miglior Portiere – Pietro Bergonzini (History Roma 3Z – Italia)
Miglior Marcatore – Pablo De Juan Guttierrez (Palma Futsal – Spagna)
Premio FairPlay – Virtus Castelfranco (Italia)
Miglior Giocatore – Torres Caio Tomeu (Palma Futsal – Spagna)
Categoria ALLIEVI (UNDER 17)
Ordine di arrivo:
1) TOP FUTSAL ANTWERPEN (BELGIO)
2) Golden Eagle Partenope (Italia)
3) Rekord Bielsko (Polonia)
4) History Roma 3Z (Italia)
5) Il Ponte (Italia)
6) Villasmundo (Italia)
7) InterMovistar (Spagna)
8) Città di Montesilvano Ca5 (Italia)
9) Aosta Calcio a5 (Italia)
10) Juvenia Calcio a 5 (Italia)
11) Acqua & Sapone (Italia)
12) Sportiamo Futsal (Italia)
13) Lazio Calcetto (Italia)
14) Vallerano Futsal (Italia)
15) La Salle (Italia)
16) Virtus Castelfranco (Italia)
Premi individuali:
Miglior Portiere – Amine Yachou (Top Futsal Antwerper – Belgio)
Miglior Marcatore – Aleandro Soriano (InterMovistar – Spagna)
Premio FairPlay – Sportiamo Futsal (Italia)
Miglior Giocatore – Francesco Gattarelli (Il Ponte – Spagna)
Categoria JUNIORES (UNDER 19)
Ordine di arrivo:
1) PESCARA CA5 (ITALIA)
2) Lollo Caffè Napoli (Italia)
3) Palma Futsal (Francia)
4) Squadra Mouscron (Belgio)
5) Rekord Bielsko (Polonia)
6) Acqua & Sapone (Italia)
7) MNK Rugvica (Croazia)
8) Villa Aurelia (Italia)
9) Città di Montesilvano Ca5 (Italia)
10) Lazio Calcetto (Italia)
11) Minerva c5 (Italia)
12) Atletico Silvi (Italia)
Premi individuali:
Miglior Portiere – Alessio Agostinelli (Pescara Ca5 – Italia)
Miglior Marcatore – Joaquin Gutierrez Vazquez (Palma Futsal – Spagna)
Premio FairPlay – Rekord Bielsko (Polonia)
Miglior Giocatore – Carlo Virenti (Lollo Napoli Calcio a 5 – Italia)
Concludiamo con un lungo applauso verso gli organizzatori e tutti coloro che operano al meglio delle loro possibilità per garantire la riuscita di questa manifestazione. Abbiamo l’onore ed il compito di presentare lo staff al completo della Roma Marconi eventi.
Grazie ragazzi, grazie di cuore!
