Sei anni fa iniziava l’MFC, oggi la manifestazione è punto di riferimento per il futsal internazionale: 12 nazioni e 3 continenti rappresentati

Per misurare il successo di un’iniziativa, “il numero” è l’elemento qualificante; i parametri sono gli stessi di sempre, il numero adesioni di società e squadre e il numero complessivo di persone partecipanti.

Al Montesilvano Futsal Cup siamo abituati ai grandi numeri, ma quest’anno il successo dell’iniziativa ha un indicatore più importante, ossia l’interesse crescente del futsal internazionale per questa manifestazione.

Quest’anno, sul profilo facebook dell’MFC, l’organizzazione ha risposto alle numerosissime richieste pervenute da tutto il mondo. Ancor oggi, prima ancora di arrivare a conclusione della 6° Edizione, il Montesilvano Futsal Cup, ha già avuto le prime conferme per l’edizione 2019, da paesi come la Colombia, dall’Australia, solo per citarne alcuni.

Tutto ciò ci conferma come questa iniziativa sia ormai un punto di riferimento a livello mondiale per i club e le nazionali di settore giovanile.

Questa diffusione, sempre più capillare, del marchio ha garantito la partecipazione alle 6° Edizione di:

  • 12 nazioni rappresentate; un numero in crescita che infrange il record dello scorso anno, che sul valore complessivo dei clubs iscritti incide per il circa il 50%;
  • 3 i continenti rappresentati, con la novità del futsal nipponico.

Dopo la partecipazione prestigiosa dello scorso anno degli argentini del Rosario Rowing Club, all’MFC 2018 parteciperà un club di fotbal brasiliano, il Clube Atlético Paranaense, società calcistica della città brasiliana di Curitiba, nello Stato di Paraná, che negli ultimi anni ha sviluppato la disciplina del futsal. Il club brasiliano, conosciuto come Furacão, è stato campione brasiliano nel 2001 e vice-campione della Coppa Libertadores 2005.

Vi è la conferma della nazionale Ukraina Under 17 e dell’Inter Movistar Under 19; due nomi importanti a cui si aggiungono nomi noti, a noi carissimi, come quello della Squadra Mouscron, del Record Bielsko Bala, dello Sporting Paris, del B2M, del TFS Nikars Vanagi. Queste società danno forza al futsal nord europeo, quest’anno presente in modo determinante anche per l’arrivo di nuove rappresentative dall’Ungheria, con Tolna Muszi Futsal e del Dunakeszi Kinizsi Futsal, dalla Finlandia con Kampuksen Dynamo e dall’Ukraina con il Nadiya-Prykarpattya.

Sul fronte britannico, la società inglese dell’Olè Futsal (campione Under 09) e sostituta dalla società scozzese dello Joga Futsal.

In campo nazionale, le società italiane sono chiamate ad un pronto riscatto, dopo la prestazione opaca dello scorso anno; ci sono le conferme dell’Elledi Carmagnola, della Devils Chieti, della Fenice, della Futsal Lazio Academy, dello Sporting Club Marconi e della Virtus Romanina.

Vi è gradito ritorno del Monteverde SSD, del Napoli Calcetto e del Vallerano Futsal.

Le novità sono le adesioni del Globo Grugliasco e di alcune società romane di grande interesse, come la Fortitudo Futsal Pomezia, il San Martino a San Leone e lo Sporting Club Balduina.

Sul fronte locale, ringraziamo la Real Dem, le Naiadi Accademia Sport, il Montesilvano Calcio a 5 femminile il Colonnella, Il Delfino Fiacco Porto e il Città di Penna, che si sono rese disponibili per garantire il successo della competizione.

Siamo a pochi giorni dal via e questo è il tabellone delle protagoniste.