Regna l’equilibrio …. In questa 6° edizione vincono anche le italiane

Differentemente da ciò che era accaduto lo scorso anno, sul podio salgono anche le italiane, anche se permane lo strapotere delle compagini straniere

È passato un anno e le cose sono cambiate, almeno in parte; le società italiane hanno lavorato duramente per ridurre il gap, contro le fortissime rivali straniere; permangono delle differenze, difficilmente colmabili, soprattutto di fronte a potenze come l’Inter Movistar di Madrid, leader assoluta nel panorama europeo e mondiale.

È comunque confortante vedere il futsal italiano in crescita, come dimostrato dalla Fenice Calcio a 5, vera sorpresa di questa edizione 2018; c’è anche la piacevole novità di una finale tutta italiana, con Virtus Romanina e Futsal Lazio Academy nell’Under 17, categoria notoriamente complicata per tutti, visto il livello qualitativo delle partecipanti.

Ma tanti sono i motivi d’interesse di questa edizione, che raggiunge un record con la partecipazione di rappresentative provenienti da 12 nazioni, di 3 diversi continenti.

Sul fronte straniero, abbiamo avuto la fortuna di osservare da vicino le qualità pazzesche dell’Atletico Paranaense, società brasiliana, professionista nel calcio, che indirizza i suoi giovani talenti attraverso il futsal. Molta curiosità attirano le compagini nipponiche di Tokyo, che si presentano con due selezioni, Under 13 ed Under 15; siamo piacevolmente colpiti dalle incredibili doti di palleggiatori, non troppo distanti dalle qualità individuali dei brasiliani.

Chi cattura la nostra attenzioni sono le società del nord Europa, simili nell’espressione delle proprie qualità tecnico-agonistiche; un calcio prettamente fisico, con ritmi gara sostenuti, senza mai denunciare un calo di concentrazione; tra queste rappresentative figurano il Rekord Bielsko Biala e la Squadra Mouscron, vecchie conoscenze del Montesilvano Futsal Cup, che negli anni riconfermano il proprio valore, come sostenuto dai risultati conseguito; la Squadra Mouscron vince la categoria Under 09, mentre al Rekord Bielsko Biala rimane il rammarico di aver perduto la finale Under 15 e quella improponibile dell’Under 19. Tra le neo-partecipanti, citiamo il Nadiya-Prykarpattya, Under 13, capace di giocare un futsal molto tecnico e molto fisico; squadra fantastica; stessa cosa vale per gli ungheresi del Dunakeszi Kinizsi Futsal.

Una citazione specifica pepr la squadra scozzese dello Joga Futsal; è la seconda volta che al Montesilvano Futsal Cup, partecipa una squadra bretone, ed è la seconda volta che vince il trofeo di categoria, confermando le doti di organizzazione e di qualità collettive e individuali, proprio come ci aveva dimostrato lo scorso anno la squadra inglese dell’Olè Futsal.

Una nota molto positiva di questa manifestazione è il ritorno, gradito, delle ragazze; con grande fatica si riesce a costruire un torneo anche per la categoria Under 17; vince la fortissima compagine del Casal Torraccia, società di Roma, ma siamo felicemente colpiti dalle qualità delle ungheresi del Tolna Muszi e delle finlandesi del Kampuksen Dynamo. Un futsal di qualità, giocato a buoni ritmi; la finalissima è spettacolare e il risultato matura solo nei minuti finali, ad interrompere un equilibrio ormai consolidato, che le avrebbe dovute portare alla lotteria dei calci di rigore.

Ma il Montesilvano Futsal Cup non mette in risalto solo le qualità delle finaliste; questa è una competizione che guarda a tutte le squadre di settore giovanile e scuola calcio, indipendentemente dal blasone e dai risultati conseguiti. È giusto mettere in risalto il grande lavoro fatto, anche dalla società italiane che hanno lottato per un posto tra le grandi; vogliamo premiare il l’Elledi Carmagnola, il Vallerano Futsal, il Napoli Calcetto, le Naiadi Accademia Sport e l’Alcyone Calcio. Tutte si sono messe in evidenza, lottando, anche alla pari, contro compagini più forti. Apprezziamo di ognuno l’intenzione di sviluppare un futsal consapevole, fatto di strategie e di moduli di gioco, sempre più evoluti, sempre più attuali; in questo c’è ovviamente il merito dei ragazzi, oltre che dello staff tecnico.

Una 6° edizione eterogenea, in cui si misurano realtà diverse tra loro, in cui emergono i valori e la cultura sportiva, come dovrebbe essere.

Sempre di più il Montesilvano Futsal Cup è la rappresentazione di un mondiale per categorie di settore giovanile.

Ricordiamo i vincenti di questa 6° Edizione del Montesilvano Futsal Cup:

UNDER 9


Classifica Finale

1. SQUADRA MOUSCRON – 2. ALCYONE CALCIO – 3. SPORTNG CLUB MARCONI-A – 4. DELFINO PORTO FLACCO – 5. NAIADI ACCADEMIA SPORT – 6. SPORTING CLUB MARCONI-B – 7. VIRTUS ROMANINA – 8. DEVILS CHIETI


Premi Individuali

Premio Fair Play – Il Delfino Flacco Porto
Miglior Giocatore – Samadi Hatim (Squadra Mouscron)
Miglior Portiere – Mattia Santarelli (Sporting Club Marconi)
Miglior Marcatore – 13 goal Pietro Cieri (Alcyone Calcio); Luic De Smet (Squadra Mouscron) Manolo Infurnari (Sporting Club Marconi)


UNDER 11


Classifica Finale

1. JOGA FUTSAL – 2. NAIADI ACCADEMIA SPORT – 3. ACADEMY F6 – 4. TFS NIKARS – 5. SQUADRA MOUSCRON (2007) – 6. GLOBO GRUGLIASCO – 7. B2M – 8. SPORTING CLUB MARCONI (A) – 9. SQUADRA MOUSCRON (2008) – 10 SPORTING CLUB BALDUINA – 11. ELLEDI CARMAGNOLA – 12. FORTITUDO FUTSAL POMEZIA – 13. FENICE CALCIO A 5 – 14. VIRTUS ROMANINA – 15. SPORTING CLUB MARCONI (B) – 16. DEVILS CHIETI


Premi Individuali

Premio Fair Play – Elledi Carmagnola
Miglior Giocatore – Jacob Donnelly (Joga Futsal)
Miglior Portiere – Cristian Piccioni (Naiadi Accademia Sport)
Miglior Marcatore – 14 goal Jacopo Montali (Sporting Club Balduina)


UNDER 13


Classifica Finale

1. ATLETICO PARANAENSE – 2. TFS NIKARS – 3. NADIYA-PRYKARPATTYA – 4. ACADEMY F6 (2005) – 5. NPOLI CALCETTO – 6. SPORTING CLUB MARCONI (A) – 7. DUNAKESZI KINISZI FUTSAL – 8. ACADEMY F6 (2006) – 9. SPORTING CLUB MARCONI (B) – 10 FENICE CALCIO A 5 – 11. JOGA FUTSAL – 12. SPORTING PARIS – 13. FORTITUDO FUTSAL POMEZIA – 14. B2M – 15. FITA TOKYO – 16. DEVILS CHIETI – 17. NAIADI ACCADEMIA SPORT – 18. SPORTING CLUB BALDUINA – 19. ATLETICO MONTESILVANO – 20. SAN MARTINO A SAN LEONE


Premi Individuali

Premio Fair Play – San Martino a San Leone
Miglior Giocatore – Juan Gabriel Gonzalves Torres (Atletico Paranaense)
Miglior Portiere – Artuss Renārs Patašs (TSF Nikars)
Miglior Marcatore – 18 goal Augusto Theresa Meisen (Atletico Paranaense)


UNDER 15


Classifica Finale

1. FENICE CALCIO A 5 – 2. REKORD – 3. VALLERANO FUTSAL / ACADEMY F6 – 5. ELLEDI CARMAGNOLA – 6. SQUADRA MOUSCRON – 7. SPORTING CLUB MARCONI – 8. FORTITUDO FUTSAL POMEZIA – 9. B2M – 10. REAL DEM – 11. FITA ISHIKAWA – 12. CITTA’ DI PENNE


Premi Individuali

Premio Fair Play – FITA Ishikawa
Miglior Giocatore – Simone Tedesco Oricchiella (Fenice Calcio a 5)
Miglior Portiere – Enrico Lamberti (Elledi Carmagnola)
Miglior Marcatore – 16 goal Flavio Falasca (Vallerano Futsal)


UNDER 17


Classifica Finale

1. VIRTUS ROMANINA – 2. FUTSAL LAZIO ACADEMY – 3. SQUADRA MOUSCRON – 4. REKORD BIELSKO BIALA – 5. UNITED FUTSAL TEAM – UKRAINA – 6. DUNAKESZI KINISZI FUTSAL – 7. DEVILS CHIETI – 8. NAPOLI CALCETTO – 9. VALLERANO FUTSAL – 10. CASAL TORRACCIA


Premi Individuali

Premio Fair Play – United Futsal Team – Ukraina
Miglior Giocatore – Brooklin Dubois (Squadra Mouscron)
Miglior Portiere – Kacper Burzes (Rekord Bielsko Biala)
Miglior Marcatore – 10 goal Skulka Botond Gyula (Dunakeszi Kiniszi Futsal); Valerio Bernardini (Futsal Lazio Academy)


UNDER 17 FEMMINILE


Classifica Finale

1. CASAL TORRACCIA – 2. TOLNA MUSZI – 3. KAMPUKSEN DYNAMO – 4. MONTESILVANO CALCIO A 5 – 5. COLONNELLA


Premi Individuali

Premio Fair Play – Casal Torraccia
Miglior Giocatore – Elena De Leonardis (Montesilvano Calcio a 5)
Miglior Portiere – Maija Korhonen (Kampusen Dynamo)
Miglior Marcatore – 6 goal Anna Ezer (Tolna Muszi)


UNDER 19


Classifica Finale

1. INTERMOVISTAR – 2. REKORD BIELSKO BIALA – 3. FUTSAL LAZIO ACADEMY – 4. ELLEDI CARMAGNOLA – 5. DEVILS CHIETI – 6. MONTEVERDE SSD – 7. CSI STELLA – 8. REAL DEM


Premi Individuali

Premio Fair Play – Monteverde SSD
Miglior Giocatore – Andres Agudelo (Inter Movistar)
Miglior Portiere – Iwanek Krzyzatof (Rekord Bielsko Biala)
Miglior Marcatore – 9 goal Alvaro Torres (Inter Movistar)


PREMI SPECIALI


 

Premio “MARCO GIORDANO” (ALLENATORE DELLA FENICE) per il giocatore più talentuoso del torneo – Tommaso Zanetto (Fenice Calcio a 5))
Premio “SIMONE MARTYNIAK” (CALCIATORE DEL MARCONI E DELLA LAZIO C5) per il giocatore più talentuoso del torneo – Gianluca Ferretti (Futsal Lazio Academy)



Il Montesilvano Futsal Cup, sempre più… Mondial Futsal Cup

Sei anni fa iniziava l’MFC, oggi la manifestazione è punto di riferimento per il futsal internazionale: 12 nazioni e 3 continenti rappresentati

Per misurare il successo di un’iniziativa, “il numero” è l’elemento qualificante; i parametri sono gli stessi di sempre, il numero adesioni di società e squadre e il numero complessivo di persone partecipanti.

Al Montesilvano Futsal Cup siamo abituati ai grandi numeri, ma quest’anno il successo dell’iniziativa ha un indicatore più importante, ossia l’interesse crescente del futsal internazionale per questa manifestazione.

Quest’anno, sul profilo facebook dell’MFC, l’organizzazione ha risposto alle numerosissime richieste pervenute da tutto il mondo. Ancor oggi, prima ancora di arrivare a conclusione della 6° Edizione, il Montesilvano Futsal Cup, ha già avuto le prime conferme per l’edizione 2019, da paesi come la Colombia, dall’Australia, solo per citarne alcuni.

Tutto ciò ci conferma come questa iniziativa sia ormai un punto di riferimento a livello mondiale per i club e le nazionali di settore giovanile.

Questa diffusione, sempre più capillare, del marchio ha garantito la partecipazione alle 6° Edizione di:

  • 12 nazioni rappresentate; un numero in crescita che infrange il record dello scorso anno, che sul valore complessivo dei clubs iscritti incide per il circa il 50%;
  • 3 i continenti rappresentati, con la novità del futsal nipponico.

Dopo la partecipazione prestigiosa dello scorso anno degli argentini del Rosario Rowing Club, all’MFC 2018 parteciperà un club di fotbal brasiliano, il Clube Atlético Paranaense, società calcistica della città brasiliana di Curitiba, nello Stato di Paraná, che negli ultimi anni ha sviluppato la disciplina del futsal. Il club brasiliano, conosciuto come Furacão, è stato campione brasiliano nel 2001 e vice-campione della Coppa Libertadores 2005.

Vi è la conferma della nazionale Ukraina Under 17 e dell’Inter Movistar Under 19; due nomi importanti a cui si aggiungono nomi noti, a noi carissimi, come quello della Squadra Mouscron, del Record Bielsko Bala, dello Sporting Paris, del B2M, del TFS Nikars Vanagi. Queste società danno forza al futsal nord europeo, quest’anno presente in modo determinante anche per l’arrivo di nuove rappresentative dall’Ungheria, con Tolna Muszi Futsal e del Dunakeszi Kinizsi Futsal, dalla Finlandia con Kampuksen Dynamo e dall’Ukraina con il Nadiya-Prykarpattya.

Sul fronte britannico, la società inglese dell’Olè Futsal (campione Under 09) e sostituta dalla società scozzese dello Joga Futsal.

In campo nazionale, le società italiane sono chiamate ad un pronto riscatto, dopo la prestazione opaca dello scorso anno; ci sono le conferme dell’Elledi Carmagnola, della Devils Chieti, della Fenice, della Futsal Lazio Academy, dello Sporting Club Marconi e della Virtus Romanina.

Vi è gradito ritorno del Monteverde SSD, del Napoli Calcetto e del Vallerano Futsal.

Le novità sono le adesioni del Globo Grugliasco e di alcune società romane di grande interesse, come la Fortitudo Futsal Pomezia, il San Martino a San Leone e lo Sporting Club Balduina.

Sul fronte locale, ringraziamo la Real Dem, le Naiadi Accademia Sport, il Montesilvano Calcio a 5 femminile il Colonnella, Il Delfino Fiacco Porto e il Città di Penna, che si sono rese disponibili per garantire il successo della competizione.

Siamo a pochi giorni dal via e questo è il tabellone delle protagoniste.


Decathlon sarà il nuovo sponsor tecnico dell’MFC2018

La nota multinazionale francese Decathlon sarà rappresentata al Montesilvano Futsal Cup, in qualità di sponsor tecnico, fornendo i palloni ufficiali per la competizione.

Decathlon è il nuovo sponsor tecnico per la 6° Edizione dell’MFC.

La nota multinazionale francese, presente in venti Paesi – tra cui l’Italia, con più di cento negozi in diciassette regioni – si abbina così al marchio dell’MFC, per una collaborazione, che immaginiamo sarà proficua per entrambi.

L’azienda fornirà il materiale tecnico della KIPSTA per tutta la durata della manifestazione.

La SM Eventi, promotore ed organizzatore dell’MFC, conferma la sua intenzione di rafforzare l’immagine del torneo sempre più internazionale, attraverso la partnership con aziende di settore, che sviluppano un business globale.

“Ringraziamo Decathlon per la fiducia che ci ha accordato”.

Queste le parole dirette di uno dei portavoce della SM Eventi.


La Divisione Calcio a 5 patrocina, per il quarto anno di fila, il Montesilvano Futsal Cup

Ancora una volta la FIGC, con la Divisione Calcio a 5 sarà presente al Montesilvano Futsal Cup; un riconoscimento che conferma il valore di questa manifestazione dai toni sempre più internazionali, come avvalorato dalle prime conferme ufficiali.

La Divisione Calcio a 5 sarà nuovamente presente al Montesilvano Futsal Cup; è la conferma che questa manifestazione riveste particolare importanza, tanto da conquistare la fiducia delle cariche federali, che muovono le file del calcio 5 nazionale e soprattutto di settore giovanile.

Quindi, come succede da ormai quattro anni a questa parte, il logo della Divisione Calcio a 5 campeggerà di fianco al logo del Montesilvano Futsal Cup; un riconoscimento importante per lo sviluppo del progetto MFC, considerato ad oggi un punto di riferimento per tutte le società del mondo.

Anche quest’anno i nomi sono altisonanti, ma ciò che qualifica ancor di più la manifestazione sono le partecipazioni sorprendenti dell’ultimo mese. Come già noto, alla 6° edizione dell’MFC ci saranno società già conosciute per le loro precedenti partecipazioni, come: la Squadra Mouscron (Belgio), il B2M (Francia), il Rekord Bielsko Bala (Polonia), lo Sporting Paris, il TFS Nikars (Lettonia), l’Intermovistar (Spagna) e la nota F6 di Fernandao (Spagna). Quest’anno, con la conferma del calcio femminile, c’è il gradito ritorno delle ungheresi del Tolna Muzsi.

A questi nomi già altisonanti si vanno ad inserire nomi nuovi, tradizioni e culture diverse, da paesi dell’altro mondo, come: le due squadre dal Giappone l’Europlus Japan e la Prefettura di Ishikawa; lo Joga Futsal Academy dalla Scozia; il Clube Atletico Parananense dal Brasile; il Sokil Futsal dall’Ukraina; la Futsal City Atlas dalla Colombia e il Goal Brasil Futebol Clube dall’Australia.

La fotografia attuale ci dice che le società italiane e straniere che parteciperanno alla prossima edizione saranno:

Juniores – 8 partecipanti: Casal Torraccia (Italia); Monteverde (italia); Futsal Lazio Academy (Italia); Rekord Bielsko Bala (Polonia); CLD Carmagnola (Italia); Real Dem (Italia); SC Marconi (Italia); Inter Movistar (Spagna).

Allievi – 12 partecipanti: Casal Torraccia (italia); Futsal Lazio Academy (Italia); Squadra Mouscron (Belgio); Il Ponte (Italia); Rekord Bielsko Bala (Polonia); Futsal City Atlas (Colombia); Sokil Futsal (Ukraina); Vallerano Futsal (Italia); Virtus Romanina (Italia); Soumman Akbo (Algeria); Dunakeszi Kinizsi Futsal (Ungheria) – In attesa di conferme da: Nazionale Ukraina; Aosta (Italia); Napoli Calcetto (Italia); Inter Movistar (Spagna)

Giovanissimi – 14 partecipanti: B2M (Francia); Prefettura Ishikawa (Giappone); Fortitudo Futsal Pomezia (Italia); Squadra Mouscron (Belgio); SC Balduina (Italia); Rekord Bielsko Bala (Polonia); SC Marconi (Italia); CLD Carmagnola (Italia); Fenice (Italia); Vallerano Futsal (Italia); Real Dem (Italia); F6 Academy (Spagna); Soumman Akbo (Algeria); Devil’S Chieti (Italia)

Esordienti – 17 partecipanti: Atletico Paranaense (Brasile); B2M (Francia); Fortitudo Futsal Pomezia (Italia); Europlus Japan (Giappone); Joga Futsal (Scozia); Napoli Calcetto (Italia); S. Martino a San Leone (Italia); SC Marconi (Italia); Sporting Paris (Francia); Fenice (Italia); Centro Storico di Montesilvano (Italia); ASD Real Olimpia (Italia); TSF Nikars (Lettonia); F6 Academy A (Spagna); F6 Academy B (Spagna); SC Balduina (Italia); Dunakeszi Kinizsi Futsal (Ungheria)

Pulcini 07-08 – 16 partecipanti: B2M (Francia); Squadra Mouscron 2007 (Belgio); Squadra Mouscron 2008 (Belgio); Fortitudo Futsal Pomezia (Italia); TSF Nikars (Lettonia); SC Marconi A (Italia); SC Marconi B (Italia); Joga Futsal (Scozia); SC Balduina (Italia); Virtus Romanina (Italia); CLD Carmagnola (Italia); Globo Grugliasco (Italia); F6 Academy (Spagna); Fenice (Italia); Devil’s Chieti (Italia); Naiadi Accademia Sport (Italia); Anapoima (Colombia);

Pulcini 09-10 – 4 partecipanti: SC Marconi (Italia); Virtus Romanina (Italia); Fenice (Italia); Devil’s Chieti (Italia) – In attesa di conferme da: Squadra Mouscron 2008 (Belgio); F6 Academy (Spagna);
Mancano meno di due mesi al calcio d’inizio, ma la battaglia è già iniziata, almeno quella dei grandi nomi.


Un riconoscimento internazionale …. Le Americhe all’mfc 2018

Conferme importanti dal Brasile e dagli Stati Uniti d’America; ma le sorprese non finiscono qui, in attesa che la delegazione colombiana completi il processo d’iscrizione al Montesilvano Futsal Cup 2018.

Siamo sempre più al centro di un progetto internazionale; il futsal globale guarda alla cittadina abruzzese di Montesilvano come unica meta per confrontarsi con i top club più forti al mondo.

Con orgoglio segnaliamo la conferma del Clube Atletico Parananense du Brasil e del Sole Futsal Academy della Pennsylvania orientale, USA.

Il Clube Atlético Paranaense è una società professionista di calcio della città brasiliana di Curitiba, nello Stato di Paraná. Conosciuto come Furacão (uragano), il club fu campione brasiliano nel 2001 e vice-campione della Coppa Libertadores 2005. Gioca le partite interne nello stadio Arena da Baixada, il più moderno dell’America Latina e si allena in uno dei migliori centri di allenamento del mondo, il CAT do Caju.

Nella migliore tradizione del calcio brasiliano, un elemento di congiunzione è rappresentato proprio dal futsal, disciplina ritenuta qualificante per la crescita tecnica del ragazzo. Per queste ragioni il Clube Atlético Paranaense ha firmato una partnership con ARENA FERST, il cui presidente è FERNANDO LUIZ ROZA, il FERNANDINHO giocatore di MANCHESTER CITY e la nazionale brasiliana per lo sviluppo di un progetto sportivo, realizzata per applicare la rinomata metodologia di insegnamento del futsal ai bambini dai 3 ai 15 anni.

Il Centro Sole Futsal è l’unica struttura ideata per sviluppare il futsal nella Pennsylvania orientale. La società Sole Futsal Academy, grazie alla sua struttura avveniristica ha la forza e il potenziale per sviluppare un progetto di crescita funzionale per i giovani calciatori di età compresa tra gli 8 e i 15 anni di età. Il Sole Futsal Academy riveste un ruolo di primaria importanza per la qualificazione del futsal in USA, puntando a creare una tradizione, proprio tra i più giovani.

Due anni fa fummo testimoni della crescita del futsal USA, grazie alla partecipazione del Rose Futsal City alla 4° edizione dell’MFC.

Ormai il futsal in USA è una realtà, che si avvale di strutture moderne; nei prossimi anni si guarderà al movimento americano e si dirà di loro, “sono un progetto all’avanguardia”.

Sarà nutrita la rappresentazione delle Americhe all’MFC, non solo per la partecipazione del Clube Atlético Paranaense e del Sole Futsal Academy, ma per la manifestazione d’interesse dimostrata dalla Winners Eventos y competencias Colombia S.A.S., ente di promozione sportiva colombiano, che si sta spendendo con le società locali per portare in Italia almeno una squadra per ogni categoria. Di seguito i nomi delle società pronte a partecipare alla prossima edizione dell’MFC:

  • Under 11 – E.F.D. Anapoima
  • Under 13 – Sporting Paratebueno
  • Under 15 – Real Danubio
  • Under 17 female – Llaneras F.C.
  • Under 17 – C.D. Cienfuegos
  • Under 19 – Meta H&H

L’MFC conquista l’interesse delle due Americhe.