Per la prima volta registriamo, nell’albo d’oro della competizione, la vittoria di un club straniero. Il Movistar, società di prestigio internazionale, vince nella categoria Under 19 e Under 17.
Non è l’unica nota importante di questa 3° edizione; il clamore che aveva suscitato proprio la partecipazione del Movistar e della Squadra Mouscron, ha spinto molte società italiane a rinforzare i propri organici, per garantire una concorrenza all’altezza del blasone di queste due superpotenze. Alla fine, lo spettacolo è di assoluto livello. Prima la finale allievi e poi quella juniores, ci regalano emozioni a non finire, esaltando oltremodo le qualità di queste magnifiche squadre.
Nella finale allievi, la sfida tra la Capitolina Marconi (squadra fortissima) e la titolata Movistar è movimentata, fin troppo tesa. Il risultato è impietoso, ma la partita giocata è tutt’altro che deludente; si esaltano le qualità dei singoli, ma anche il gioco collettivo; insomma emergono i valori eccellenti di entrambe le squadre. Decisamente più equilibrata nel risultato e nei valori in campo la sfida tra il Movistar e la Squadra Mouscron, società della seria A belga. Nei 50 minuti di gara escono fuori le caratteristiche di due stili di gioco completamente diversi; il Movistar esprime le doti e la fantasia del calcio spagnolo; il Mouscron mostra tutta le sue qualità organizzazione, la compattezza e l’agonismo di un calcio italo/belga; ricordiamo che la società nasce da un’iniziativa di un pool di italiani migrati all’estero.
Prima esperienza alla MFC per il calcio a 5 femminile. Bravissime le ragazze della Lazio, campione d’Italia, anche vincitrici del torneo. Straordinaria prestazione delle ungheres del Tolna mostrando a tutti come questo sport abbia radici solide nell’est Europa.
Registriamo una finale tutta italiana, per l’ultima delle categorie agonistiche, quella dell’Under 15. Il Napoli Calcetto urla ai quattro venti la sua felicità, saltando, festeggiando come si conviene, dopo aver vinto una competizione così prestigiosa.
Nelle categorie giovanili registriamo un finale al cardiopalma nella partita tra Aosta e Atletico 2000; una gara, che mette a confronto una società di calcio a 5, contro una di calcio a 11. Netto equilibrio che si frammenta solo durante la lotteria dei calci di rigore. Curiosità ancor celata; non sono ancora così marcate le caratteristiche differenze tra le due discipline sportive.
Nelle due categorie dei pulcini, l’Aosta continua a vincere, conquistando il secondo ”primo posto” della manifestazione con i Pulcini cat. 2004. Sorprendente la finale dei Pulcini cat. 2006, conquistata a pieno titolo dal Bracelli, una squadra ricca di talenti.
Alla premiazione spiccano più delle altre le bandiere del Movistar, un fatto che non passa inosservato; estimatori e calciatori di ogni categoria ed età a caccia di una maglia, riconosciuta da tutti come la più prestigiosa del calcio a 5. Non a caso il Movistar del calcio a 5 è l’equivalente del Real Madrid nel calcio a 11, entrambi considerate le migliori società al mondo nelle loro rispettive discipline.
